IPE Business School presenta il primo Executive Program in HR Management (29 aprile-22 luglio 2022) dedicato ai professionisti del settore HR.

Il percorso, nato su proposta del network di recruiter e HR Manager dell’IPE Business School, è finalizzato ad approfondire trend e aggiornare competenze per guidare l’Azienda al passo con le sfide future: cultura digitale e analytics, change management, talent acquisition & retention, positive leadership , ecc.

Il programma è in collaborazione con lo IESE Business School di Barcellona (#1 al mondo per la formazione executive secondo il Financial Times – ranking qui) e prevede 8 incontri in 3 sedi diverse Napoli (6 venerdì), Capri (20-21 maggio), Barcellona (14-15 luglio)

Gli aspetti distintivi del programma (anche in virtù della collaborazione con lo IESE) sono i seguenti:

– l’utilizzo del case method come principale metodo didattico;
– una faculty internazionale con professori IESE e esperti di visione globale e multi-settoriale;
– un’esperienza formativa presso il North Campus IESE di Barcellona.
– un week-end di networking professionale presso l’isola di Capri;

Il progetto Executive dell’IPE Business School che racconta l’ambizioso intento di voler creare un polo di formazione manageriale, per executive ed imprenditori, allineato ai migliori standard internazionali. E’ in questo contesto che l’Executive Program per HR si colloca.

Qui è possibile visualizzare la Brochure HR Management

 

L’IPE Business School oggi

L’IPE Business School  di Napoli (www.ipebs.it), scuola con oltre 20 anni di esperienza nella formazione per neo-laureati in discipline economiche – finanziarie, desidera avviare una nuova fase: la creazione di un polo di formazione manageriale, per executive ed imprenditori, allineato ai migliori standard internazionali.

A tal fine l’IPE ha chiesto ed ottenuto una Mentorship dello IESE Business School di Barcellona (www.iese.edu), scuola n.1 al mondo per Executive Education secondo il Financial Times da sei anni consecutivi (2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020). La mentorship serve per introdurre in IPE:

a) l’Harvard case study method come principale metodo d’insegnamento;

b) moduli presso campus di Business School internazionali (in primis presso il Campus IESE di Barcellona); 

c) una organizzazione delle attività con l’eccellenza in ogni singolo dettaglio. 

L’obiettivo è far divenire l’IPE Business School una scuola associata IESE a disposizione della crescita del tessuto economico del mediterraneo attraverso la formazione di una classe manageriale con competenze, strumenti e vision adatte a dare la giusta spinta alle imprese per competere in uno scenario globale. Cosi come è avvenuto nel 1958 a Barcellona in occasione della nascita dello IESE Business School da una mentorship Harvard. 

Per la realizzazione di questo ambizioso progetto, l’IPE è partita coinvolgendo 25 illustri imprenditori del territorio che hanno sperimentato, lo scorso Maggio 2021, la tipologia di formazione proposta mediante il primo corso Executive IPE-IESE. Oggi tali imprenditori saranno i primi  che contribuiranno attivamente ai progetti di sviluppo strategico e alle attività della Business School mediante un organo statutario denominato “Collegio dei Promotori”. In particolare i Promotori contribuiranno alla definizione delle linee programmatiche e di sviluppo della Business School, del suo posizionamento nel mercato nazionale ed internazionale, al miglioramento e alla programmazione delle attività formative.

Nel contempo, le aziende Promotrici riceveranno i seguenti servizi:

  • priorità per l’accesso ai talenti sia junior che senior;
  • momenti di incontro periodici secondo una logica di club deal;.
  • un bonus totale pari al 30% del contributo versato per la partecipazione dei dipendenti a tutte le attività di formazione e la fruizione di tutti i servizi della Business School;
  • utilizzo degli spazi della Business School per attività formative e divulgative (non commerciali) da concordare di volta in volta compatibilmente con gli impegni già programmati.

Per l’anno 2022, l’offerta Executive è la seguente:

  • Executive Program in Global CFO (Napoli – Barcellona, partenza Gennaio 2022)
  • Executive Program in HR Management (Napoli – Capri – Barcellona, partenza Aprile 2022)
  • Executive Program in Leading Organization (Napoli – Barcellona, partenza Settembre 2022)

Da Aprile 2012 è socio ordinario ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e nei rank interazionali è tra le top 100’ business school in area finance & risk (QS ranking 2019).

Collabora ad oggi con 320 tra Banche, Società di Consulenza Strategica, Leader di mercato nel network dell’IPE Business School

Oltre 2,000 professionisti hanno frequentato un Master dell’IPE Business School

I Master Graduate sono:

  • Master in Finanza Avanzata
  • Master in Bilancio
  • Master in Marketing
  • Master in HR

Tutti i programmi graduate hanno il 100% del placement entro 6 mesi da 20 anni.